Obiettivi
- Conoscere le opportunità di risparmio offerte dai vari contratti di fornitura
- Acquisire le informazioni necessarie per poter gestire il risparmio energetico
- Approfondire la tematica della cogenerazione e degli obblighi di efficientamento e di integrazione delle energie rinnovabili negli edifici, previsti dalla normativa nazionale
Conoscenze in uscita
- Chiarire cosa si intenda per “efficienza energetica”, e come essa sia perseguibile
- Fornire un quadro del contesto normativo, soprattutto per quanto concerne la Direttiva comunitaria 2006/32/CE, poi recepita anche in ambito nazionale, che diede grande impulso all’efficienza sugli usi finali d’energia
- Illustrare e sensibilizzare le imprese sulle tematiche del risparmio energetico
- Dare la possibilità di attuare adeguamenti tecnologici nell’ottica del risparmio energetico in accordo con la normativa vigente e finalizzata all’ottimizzazione dei processi produttivi
Contenuti
- Certificati bianchi (TEE- Titoli di efficienza energetica)
- Cogenerazione energetica: processo di produzione delle energie, impianti, risparmio economico e vantaggi ambientali
- ESCo (Energy Saving Company): definizione, mission, risparmio economico e vantaggio ambientale, rapporto con i certificati bianchi
- Efficienza energetica degli impianti ed energie rinnovabili: impianti fotovoltaici, impianti a pompe di calore per il riscaldamento domestico, tecnologia all'idrogeno e fuel cells
- Sperimentazione e collaudo delle macchine e dei sistemi energetici
- Impatti ambientali dei sistemi energetici
- Gestione uso razionale dell'energia
- Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovaili
- Produzione combinata di energia e di una centrale eolica con impianti fotovoltaici
- Riferimenti legislativi e normativi
- Verifiche normative di legge
- Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell'efficienza